
8 eccellenze dell’artigianato siciliano
La Sicilia è una tra le regioni italiane ai primi posti nell’ambito delle eccellenze artigianali, una terra fatta di gente che ha saputo mantenere vive le sue produzioni artistiche di tradizione.
La Sicilia è una tra le regioni italiane ai primi posti nell’ambito delle eccellenze artigianali, una terra fatta di gente che ha saputo mantenere vive le sue produzioni artistiche di tradizione.
La Sicilia è una terra ricca di meraviglie: non solo magnifici ambienti naturali la rendono una delle isole più belle del mondo, ma è anche densa di un patrimonio storico impareggiabile, simbolo di un luogo dove si sono incrociate e influenzate numerosissime culture.
Le ceramiche siciliane rappresentano una delle attività commerciali più antiche e maggiormente artistiche di questa isola, bagnata da un Mar Mediterraneo vitreo e cristallino, terra di sole, di vacanza, di tradizione e di storia.
Palermo, sin dall’antichità, è stata terra di popoli stranieri che si sono succeduti al potere e che hanno asciato traccia nell’arte, nella cucina e nelle tradizioni di quest’isola, ma anche nella personalità della sua gente.
Secondo gli esperti in questo borgo, racchiuso dentro la roccia dalla fine dell’Ottocento, si stabilì un’unica famiglia, quella dei Mangiapane, da cui prese il nome la grotta.
Le tonnare in Sicilia, il cui termine appropriato sarebbe Marfaraggio, sono antiche costruzioni tipiche di quest’isola, costruite per la lavorazione e l’inscatolamento del tonno agli inizi del XIX secolo.
In quest’area, si trovano sette spiagge bagnate da un mare tanto azzurro quanto incontaminato.
Segesta e Selinunte: le storiche rivali fin dai tempi antichi. Scopri la storia e le bellezze di due indimenticabili città perdute.
Antica città degli Elimi, situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, Segesta è la meta ideale per gli amanti dell’archeologia. Qui, il Parco Archeologico di Segesta,